Stampi di tranciatura: come risolvere i problemi di rottura punzoni
La tranciatura dei metalli è l’operazione di formatura a freddo più severa che possa essere eseguita con uno stampo.
La tranciatura dei metalli è l’operazione di formatura a freddo più severa che possa essere eseguita con uno stampo.
Durante l’operazione di stampaggio a freddo tramite stampi progressivi, va posta particolare attenzione alla fase di avanzamento della lamiera. Anche quando lo stampo è progettato al meglio per far fronte ad usura di punzoni e matrici, un errore di alimentazione può risultare critico e causare rotture e conseguenti fermi macchina, specialmente quando si ha a…
DettagliCon i moderni processi produttivi e i macchinari CNC all’avanguardia, è possibile garantire elevati livelli qualitativi dei particolari torniti e fresati, sia per quanto riguarda le tolleranze dimensionali e di forma che per la rugosità delle superfici lavorate.
Innovare, rendere sempre più efficienti i processi ed offrire ai propri clienti la massima qualità possibile: sono questi i valori che Gima S.p.A. cerca di trasmettere ogni giorno con il proprio lavoro. Ed è proprio in virtù di questa volontà a migliorarsi costantemente che nel mese di gennaio ha ottenuto la certificazione del proprio sistema…
DettagliIl processo di lavorazione meccanica che permette la modellazione in forme piane o complesse di pezzi di materiali di vario tipo, prende il nome di fresatura. Per effettuare questa lavorazione si usa un apposito macchinario chiamato fresatrice o centro di lavoro a controllo numerico computerizzato (CNC).
L’imbutitura è una lavorazione mediante la quale è possibile deformare una lamiera d’acciaio o altri materiali non ferrosi. Con essa si può far riferimento a lavorazioni che prevedono simultaneamente deformazioni di allungamento e compressione, utilizzate principalmente per ottenere oggetti di forma cava, cilindrica o a coppa.
Rimanere al passo con le nuove tecnologie e garantire, grazie alle lavorazioni meccaniche CNC, la produzione di minuterie metalliche ad alti volumi e in tempi celeri, è un’esigenza primaria di tutte le aziende leader nel settore della torneria automatica.
Nell’industria della lavorazione della lamiera e in particolare dello stampaggio, la progettazione dei particolari metallici è all’ordine del giorno. Tuttavia, passare dall’ideazione del pezzo alla sua realizzazione vera e propria non è così immediato; i requisiti da tenere in considerazione sono molti, in particolare la scelta del materiale è un aspetto critico che non deve…
DettagliTra le lavorazioni meccaniche CNC più diffuse e utilizzate spiccano, senza ombra di dubbio, le operazioni di tornitura e fresatura. Nel tempo, infatti, queste due tecniche si sono evolute, passando dall’essere eseguite tramite apparecchiature tradizionali, all’uso dei più moderni macchinari a controllo numerico.
Come abbiamo già avuto modo di spiegare, la fresatura è una lavorazione meccanica ottenibile in torneria che permette, attraverso l’asportazione di materiale, di modellare forme molto complesse.