Nella torneria automatica, in un mondo sempre più veloce, esigente e globalizzato, rimanere al passo con le nuove tecnologie e garantire la produzione di minuterie metalliche tornite ad alti volumi, bassi costi e in tempi celeri è un’esigenza primaria di tutte le aziende leader del settore. Ridurre i tempi di tornitura ed aumentare la flessibilità del nostro parco macchine è sempre stata una sfida che abbiamo affrontato a viso aperto, in ottica di riduzione prezzi, per essere concorrenziali anche con i nuovi mercati emergenti.
Il tornio a fantina mobile è il nostro cavallo di battaglia, crediamo sia la macchina che più di tutte riassuma la nostra vision aziendale e nella ricerca continua di attrezzature che possano supportarci nelle sfide tecnologiche quotidiane, abbiamo individuato ed acquistato due nuovi modelli per arricchire la nostra officina.
Il Citizen Cincom L220-XII diventa la nostra fantina mobile di punta, grazie ai suoi 9 assi CNC, rappresenta il massimo in termini di versatilità ed affidabilità, grazie alla tecnologia LFV (Low Frequency Vibration) permette di lavorare materiali di scarsa truciolabilità con ottimi risultati, riducendo la dimensione dei trucioli ed agevolando appunto la lavorabilità. Che cosa si intende quindi per truciolabilità? È l’attitudine di un materiale ad essere lavorato sulle macchine utensili mediante asportazione di trucioli. Nel corso degli ultimi anni Gima si è specializzata nella lavorazione di materiali a bassa lavorabilità, mediante studi accurati su scelte di utensili da taglio, lubrificanti e appunto attrezzature adeguate, riusciamo a fornire un servizio a costi competitivi per la tornitura di tutti quei prodotti “ostici” come ad esempio gli acciai inossidabili, AISI304L, AISI316L, e acciai da saldatura come il S235JR.
Discorso analogo per il Citizen Cincom L220-X da 8 assi CNC e tecnologia LFV.
Entrambe le macchine possono lavorare con e senza bussola per arrivare ad un diametro Ø25 mm, così da coprire una vasta gamma dei nostri prodotti in produzione ed offrire un’alternativa molto competitiva in ottica di tempo ciclo, rispetto alle altre macchine utensili presenti nella nostra officina.
Investimenti che vanno visti anche in ottica del miglioramento dell’impatto ambientale; da anni Gima ha messo in piedi un sistema di gestione integrato Ambiente-Sicurezza-Qualità, grazie all’acquisto di questi torni all’avanguardia, ci prefissiamo di ridurre i nostri consumi energetici, rimpiazzando macchine obsolete ad alti consumi. Per questo abbiamo aderito al Piano Transizione 5.0 (Industria 5.0) e siamo orgogliosi di poter fornire il nostro contributo.
Gli operatori sono più che soddisfatti dei nuovi acquisti, stimolati sempre dalle sfide, sono pronti ad aggiornarsi per padroneggiare diversi linguaggi di programmazione e diversi controlli numerici. Proprio in questa ottica va rivalutata la figura del tornitore – programmatore CNC, un professionista dinamico, preparato e che supporta l’azienda in diversi contesti, dall’attrezzaggio alla qualità, passando per l’ambiente, la sicurezza e la logistica, una figura che si fonde completamente con l’azienda e che rappresenta sempre di più la nostra flessibilità.
Restate connessi per ulteriori novità, sarà un anno ricco di opportunità!