Venerdì 21/03/2025 è iniziato ufficialmente il percorso formativo sviluppato assieme all’Istituto di istruzione superiore “E. Mattei” di Recanati. I nostri tecnici esperti di automazione, hanno incontrato per la prima volta due classi quinte dell’indirizzo di Meccanica, per mostrare loro le varie fasi di realizzazione di un automazione custom realizzata ad hoc su esigenza del cliente.
Ideazione, progettazione meccanica, elettrica, pneumatica, idraulica, realizzazione dei componenti, assemblaggio, programmazione e stesura dei manuali, sono solamente alcune delle fasi trattate durante la lezione, dove gli studenti hanno potuto toccare con mano il risultato del progetto, avendo portato con noi il nostro “caricatore automatico per rettifica senza centri” a controllo numerico.
Le domande sono state tante, così come la curiosità sugli argomenti trattati e l’attenzione dimostrata dai ragazzi, in procinto di cimentarsi con l’esame di maturità ed approcciarsi con il mondo del lavoro, dell’industria o dell’università.
Una collaborazione a cui Gima tiene e crede molto, i giovani sono il nostro futuro e il target di età delle nostre assunzioni è proprio tra 19 e 30 anni, per intraprendere così una crescita formativa tramite corsi teorici e addestramento pratico, per sviluppare i tecnici di domani. Non è quindi un caso che i nostri tre neo “docenti” siano tutti usciti proprio dall’istituto “E. Mattei”, ritrovando professori, aule e ricordi passati ed esponendo con orgoglio il valore aggiunto che la scuola ha fornito nelle loro vite, fatte di strade diverse, di università o direttamente del mondo del lavoro, ma sempre con il fine di apprendere, migliorare e crescere.
Il percorso continuerà, sviluppandosi in quattro lezioni, con le classi quarte e quinte sempre dell’indirizzo meccanica, trattando diversi argomenti, dalla torneria automatica, alla costruzione stampi e tranciatura, dall’automazione industriale alle certificazioni, sviluppando una collaborazione con la scuola iniziata nel 2024 con la fornitura di attrezzature didattiche Fanuc e proseguita con stage, visite aziendali e appunto lezioni di laboratorio in presenza.
Costruiamo assieme il futuro!